La fine perfetta, Apocalisse 21 e 22, undicesima parte "il fiume dell'acqua della vita"

“… inizia dalla fine. La conclusione di una storia è una buona guida che rivela le principali tematiche ed idee… i capitoli finali dell’Apocalisse si pongono come una finestra tramite il quale possiamo identificare le tematiche principali della narrativa Biblica” T. Desmond Alexander.

L’apostolo Giovanni nel capitolo 21 e 22 ci fornisce una serie di informazioni e di dettagli dello stato eterno incominciando dal capitolo 21:1 con “vidi nuovi cieli e nuova terra..”  

In questi due capitoli troviamo la conclusione di temi che ricorrono tutta la Scrittura, nella sua narrativa biblica, iniziando dalla Genesi. Questo per me è affascinante! Cioè qui vedo la conclusione “perfetta” di temi che ho visto la loro nascita e sviluppo in tutta la Scrittura.

Apocalisse 22:1 parla del “fiume dell’acqua della vita”. Un fiume limpido come cristallo (senza inquinamento e senza tutto ciò che potrebbe rovinarlo!)  che scaturisce dal trono di Dio e dell’Agnello. Un fiume che procede da Dio stesso. Procede da Dio, va verso l'esterno e si dirige verso un luogo. In Genesi 2:10 si parla di un fiume che usciva dall’ Eden e che irrigava il giardino, quindi un fiume che produce vita alla vegetazione del giardino perfetto. Un giardino che non è autosufficiente per la vita, ma ha bisogno, come ogni giardino e pianta dell'acqua, ma non un acqua qualsiasi. Un acqua che scaturisce poi vita. Se le acque sono descritte così limpide, immagino come sarà la vegetazione, quanto bella e fiorente sarà il giardino con i suoi colori e profumi. 

Ezechiele 47:1,2 parla di questo fiume che scorre dalle soglie della casa del Signore. Un acqua che scorre ed è crescente fino a che il profeta deve attraversarle a nuoto (ver 5). Più avanti sempre nello stesso capitolo del profeta Ezechiele, queste acque sono utili per produrre vegetazione e rendere le acqua del mare, dove sarebbe poi sfociato, sane (ver 8). 

Tornado ad Apocalisse, questo fiume è poi relazionato all’albero della vita che troviamo in Genesi 2:9, l’albero dell’immortalità. A causa del peccato, l’uomo e la donna sono cacciati via dal giardino, dai pressi sia dell’albero che del fiume privandosene di tutti i benefici. Qui in Apocalisse 22 tutto è rimesso nel giusto posto e nei nuovi cieli e terra alla presenza diretta di Dio e dell’Agnello riappare ciò che era presente in Genesi 2. Siamo esposti ad un ambiente che non è statico sebbene saremo in un stato eterno, ma queste nozioni ci fanno capire che sarà mobile e produttivo quindi testimoniando certamente un cambiamento radicale dallo stato decaduto che l'uomo e la creazione intera oggi vive, ma comunque ci sarà una continuità con il "mondo originale" che Dio stesso in Genesi al capitolo 1 ha definito come "buono" e alla fine di tutta la creazione al versetto 31 "molto buono".

Qui abbiamo ancora un altra ragione per guardare al futuro e con allegrezza aspettare tutto questo con una certa impazienza che li tutto sarà perfetto. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Per fede caddero le mura di Gerico

Il salmo 84, la presenza di Dio è la fonte della nostra vera gioia.

Il risveglio biblico